TABLE OF CONTENT
Linee guida e raccomandazioni per tipo di contenuto
Introduzione
Netflix non considera il doppiaggio come una mera risorsa linguistica, ma come una produzione vera e propria. Per raggiungere il massimo livello di eccellenza creativa, invitiamo ad andare oltre la pratica comune di quanto è possibile fare nel doppiaggio. L'obiettivo è costruire un rapporto di fiducia con i nostri creatori di contenuti, allineando attentamente le versioni internazionali alla versione originale e offrendo al nostro pubblico un'esperienza senza soluzione di continuità che mantenga la "sospensione dell'incredulità linguistica".
Il massimo livello di eccellenza creativa nel doppiaggio di Netflix si ottiene con:
- comprensione dell'intento creativo del contenuto originale;
- adeguata rappresentazione relativamente a diversità, equità e inclusione in tutti gli aspetti del nostro workflow;
- espressioni naturali nei dialoghi adattati alle lingue di destinazione;
- lip-sync estremamente preciso;
- performance autentica;
- mix del dialogo con colonna sonora originale che assicuri un’ esperienza immersiva.
Di seguito sono riportati i principi guida generali per i principali ruoli creativi del workflow del doppiaggio e le linee guida creative per tipo di contenuto.
Direttore di doppiaggio
Principio chiave:
Il direttore artistico o di doppiaggio è il capitano della nave ed è responsabile del successo complessivo del progetto. Insieme al fonico di doppiaggio, al sincronizzatore e al fonico di mix, ascolta ogni parola registrata e il suo obiettivo è realizzare un doppiaggio che risulti coerente, autentico e chiaro. Oltre alla revisione dell'adattamento, al casting, alle note alla performance, ai pickup e alla revisione del mixaggio, l’obiettivo principale del direttore di doppiaggio è la consegna di un doppiato che deve essere il più possibile allineato alle intenzioni artistiche del creatore del contenuto originale e arrivare nel modo più autentico possibile al pubblico locale.
Ulteriori raccomandazioni
- Il direttore di doppiaggio deve essere il fulcro della visione creativa del progetto.
- Il direttore deve creare un ambiente collaborativo, in cui ogni membro del team abbia la possibilità di fare del proprio meglio per il bene del progetto.
- Il direttore deve essere a conoscenza delle tempistiche e del budget del progetto e rivedere i pickup richiesti.
- Prima della registrazione, il direttore e il Language Production Manager di Netflix (per i progetti selezionati) devono leggere l’adattamento dei dialoghi e condividere commenti e note con l'adattatore (nel caso di una serie, solo i primi episodi).
- Durante la timeline di registrazione, il direttore deve fornire un feedback all'adattatore, man mano che vengono scritti nuovi adattamenti..
- Dopo aver registrato le prime scene o i primi episodi, il direttore deve rivedere le performance e valutare la possibilità di registrarli di nuovo, considerando che i personaggi e il tono generale sono stati definiti.
Assistente al doppiaggio
- L'assistente al doppiaggio deve guardare il contenuto e preparare il breakdown dell’adattamento per pianificare le sessioni di registrazione in base alle esigenze del direttore e dello studio di doppiaggio.
- L'assistente al doppiaggio è responsabile del controllo del lip-sync e del supporto ai doppiatori durante le registrazioni, in modo che il direttore possa concentrarsi principalmente sulla performance.
- In collaborazione con lo studio, l'assistente al doppiaggio deve anche tenere un conto preciso di tutti i dialoghi riscritti, per la revisione e l'analisi post-progetto.
Adattamento
Principio chiave:
La rigorosa pratica dell'adattamento ha la stessa importanza delle altre fasi del doppiaggio, perché senza un ottimo adattamento, si sprecherà del tempo per correggere i problemi durante le costose ore di registrazione e il travisamento culturale può portare a lamentele da parte degli spettatori e a una critica negativa da parte dei media.
L'adattatore è responsabile della creazione di un dialogo che:
- rispettil'intento creativo dell'originale;
- rispetti e adatti adeguatamente (se necessario) importanti riferimenti culturali;
- raggiunga un lip-sync il più possibile "perfetto" (tranne che per i doppiaggi in VO);
- risulti naturale nella formulazione e nell'espressione della lingua di destinazione.
Key moments
Per garantire che il pubblico apprezzi davvero il doppiaggio, è fondamentale coinvolgerlo fin dai primi minuti. Soprattutto nei primi 15 minuti di un contenuto, è essenziale catturare l’attenzione degli spettatori con un doppiaggio di eccellente qualità. Per supportarvi in questo obiettivo, individueremo e segnaleremo i cosiddetti ‘Key Moments’: sequenze dello show in cui un lip sync non all’altezza può compromettere l’esperienza di visione.
La sincronizzazione labiale è importante per tutto il doppiaggio, ma nei Key Moments ci aspettiamo un’attenzione e una cura particolare in tutte le fasi del processo: adattamento, recitazione, editing e mix. In questi passaggi, sarà fondamentale rispettare i seguenti criteri:
Criteri fondamentali per una lip sync efficace nei Key Moments:
- Non fate affidamento esclusivo sulle forme d’onda dell’audio originale (OV) per valutare la sincronizzazione: il video deve sempre restare il riferimento principale.
- Sentitevi liberi di riformulare le battute, scegliendo espressioni più colloquiali o alternative, purché il significato e l’intento rimangano invariati, per ottenere una migliore sincronizzazione.
-
Movimento delle labbra (flap):
Prestate attenzione a ogni movimento labiale, soprattutto nei dialoghi più lunghi. Le battute devono sempre iniziare e terminare con una forma della bocca coerente. - Labiali (ad es. in inglese: “m”, “b”, “p” e “w”): non trascurate mai le labiali in nessun punto della battuta. La “w” ha una forma particolare e dovrebbe essere l’eccezione, non la regola.
- Semi-labiali (ad es. in inglese: “v” e “f”): normalmente non prevedono la chiusura completa della bocca. Non sostituite le labiali con semi-labiali, a meno che la bocca non sia coperta.
- Forme labiali aperte (ad es. in inglese: “a, e, i, o, u” o suoni con due vocali insieme): sono molto varie e specifiche. La scelta delle parole nell’adattamento dovrebbe rispecchiare il più possibile queste forme.
Anche se i Key Moments non sono limitati ai primi 15 minuti, la maggior parte di essi si concentra proprio nella parte iniziale dello show.
A partire dalla seconda metà del 2024, questi Key Moments saranno indicati nei documenti (PL)DL e Show Guide. Il Language Production Manager o il Dubbing Manager di riferimento vi aggiornerà su tutti i dettagli.
Casting
Principio chiave:
L'esatta corrispondenza vocale con l’'artista sullo schermo è sempre un requisito fondamentale in un processo di casting, ma non è l'obiettivo principale e non può essere una priorità rispetto alla performance.
Trattandosi di un processo creativo, il direttore propone un casting di voci sul quale andrà a confrontarsi con il Language Production Manager di riferimento. Nel caso in cui al progetto non risulti assegnato nessun LPM, l'ideale è che sia il direttore di doppiaggio ad avere l'ultima parola sul casting delle voci (a meno che, ovviamente, il team creativo originale del titolo non voglia supervisionare la selezione). Occorre prestare attenzione a rappresentare in modo autentico l'identità del talent sullo schermo.. Si raccomanda di procedere al casting delle voci tenendo conto dell'età, ma non perdendo mai di vista la corrispondenza vocale e la performance.
Voce doppiata
Principio chiave:
Un ottimo doppiaggio comporta una serie di abilità uniche, in quanto non deve mai richiamare l'attenzione su di sé, ma inserirsi armoniosamente nella performance sullo schermo. A tal fine, il lavoro del doppiatore è un gioco di equilibri tra l'interpretare in modo autentico il personaggio sullo schermo dall’interno (attraverso una comprensione empatica delle sue motivazioni e della sua storia) e l'osservare rigorosamente il movimento fisico/la gestualità del personaggio sullo schermo dall'esterno, compreso, ma non solo, il lip-sync.
Un lip sync davvero efficace non consiste solo nel riprodurre fedelmente i movimenti della bocca, ma anche nel restituire l’energia, la dinamica, il volume e la proiezione della voce dell’interpretazione originale, con particolare cura per respiri e versi.
L’obiettivo è garantire una lip-sync di altissimo livello lungo tutto il doppiaggio, ma questa attenzione deve essere massima, e rappresentare una priorità assoluta, nei cosiddetti ‘Key Moments’ (vedi: Key Moments).
Ulteriori raccomandazioni:
- Dopo aver firmato un NDA, l’attore di doppiaggio può ricevere un accesso limitato e sicuro all'adattamento dialoghi, al video e all’audio tramite strumenti approvati da Netflix. Questo accesso, gestito secondo le migliori pratiche di sicurezza, è pensato soprattutto per ruoli o canzoni particolarmente complessi, dove una preparazione approfondita consente di ottenere risultati migliori e di ottimizzare i tempi in sala di registrazione. Per i progetti ad alta sicurezza (High Security Projects), è necessaria l'approvazione del Dubbing Title Manager.
- Nel caso di una serie, il direttore deve rivedere, se possibile, il doppiaggio sincronizzato dell'episodio 1 per aiutare a definire il tono di quelli successivi.
Mixaggio
Principio chiave:
L'obiettivo di un ottimo mixaggio è quello di far sembrare il dialogo doppiato il più simile possibile a quello della versione originale. Poiché i dialoghi doppiati sono registrati in modo molto diverso da quelli della versione originale (con l'eccezione dell'ADR), è necessario prestare attenzione a integrare i dialoghi nell'ambiente fisico ed estetico del contenuto, di modo che risulti coerente con quanto fatto nel mix originale. Trattandosi della fase finale del workflow, un cattivo mixaggio può diminuire l'impatto di tutte le fasi precedenti del processo creativo.
Linee guida e raccomandazioni per tipo di contenuto
Risorse